Canali Minisiti ECM

Il controllo rigido della pressione fa guadagnare fino a tre anni vita

Cardiologia Redazione DottNet | 26/02/2020 13:48

La 'massima' va mantenuta entro il valore di 120

Mantenere un controllo ferreo della pressione del sangue (tenendo la 'massima' entro il valore di 120) può allungare la vita fino a un massimo di tre anni per individui a rischio cuore. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Jama Cardiology che ha coinvolto oltre 9000 individui dai 50 anni in su, con pressione alta. Metà del campione è stato sottoposto a controllo pressorio con farmaci e con l'obbiettivo di mantenere la massima entro il valore di 120 (che rappresenta il valore ideale), l'altra metà doveva invece sforzarsi di arrivare a un valore meno stringente di 140 (quello standard che in genere devono raggiungere i pazienti ipertesi). Ebbene i clinici hanno stimato che chi riusciva ad assestarsi su un valore di 120 aveva un'aspettativa di vita fino a 3 anni maggiore di chi si assestava sui 140. Lo studio però, notano gli autori, non ha tenuto conto di possibili effetti avversi (ad esempio renali) legati alla strategia terapeutica adottata per ottenere un controllo ferreo della pressione.

pubblicità

fonte: Jama Cardiology

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"